Microsoft

QUANTO COSTAVANO I PC ANNI FA?!



🎁 Whokeys.com Codice Sconto 25%: MHD
▬ Windows 10 (€15):
▬ Windows 11 (€20):
▬ Office2019 (€41):

QUANTO COSTAVANO PC
I prezzi dei PC e delle componenti sembrano aumentare sempre. A volte guardiamo con nostalgia ai prezzi degli anni passati. Ma quanto costavano davvero i pc negli anni passati? quali componenti effettivamente sono aumentate di prezzo e quali invece si sono abbassate?

RISPARMIA SULLE COMPONENTI:
▬ OFFERTE PC:
▬ OFFERTE TECH:
▬ GRUPPO CHAT:

▲▲Link con affiliazione a scopo pubblicitario▲▲

SEGUIMI SUI SOCIAL:

#GAMING #PC

[ad_2]

source

Related Articles

33 Comments

  1. è inutile cheprovate a raffreddare gli animi post shortage
    chi comprava una 70 era a posto per anni e le prendevi pure con 400 euro netti! senza fatica
    un mio amico ne prese una a 380 easy, io mi buttai sulla 60 a 200 circa
    tutto era livellato verso il basso
    bisogna essere onesti e corretti quando si comparano le fasce target
    occhio eh

  2. all'epoca, 1080ti 830 euro al lancio in Italia. La 4080 8 anni dopo a circa 1.480 al lancio.

    La Titan X, stessa generazione della 1080ti, prezzo di lancio 1.250 euro in italia, la 4090 1.960 euro per la founder quasi introvabile, e oltre i 2.000 praticamente tutte quelle di terze parti.

    E insomma, vanno di più certo, ma grazie al cavolo dopo 8 anni di avanzamenti tecnologici. Non stiamo pagando le prestazioni in più, ma abbiamo proprio visto decollare i prezzi delle varie categorie di mercato.
    Comprare un pc "top di gamma" oggi per essere al pari dello stato dell'arte in ambito lavorativo o ludico non incide economicamente quanto allora ma molto di più, dato che gli stipendi non sono sicuramente aumentati del 40% come il costo di certe categorie di hardware grazie a cryptovalute prima, pandemia e crisi dei semiconduttori poi, e ora al fenomeno IA.
    E non è questione di inflazione, il mercato è stato decisamente drogato dal fatto che attorno a certe categorie di hardware siano fioriti mercati che prima semplicemente non esistevano, molto più remunerativi che non quello del fornire hardware ai gamers o ai professionisti creativi.

  3. Il mio primo PC assemblato su ordinazione lo presi nel '94. Era un AMD 486DX2 A 80 Mhz (era il periodo dei pentium 60 e 90 buggati in virgola mobile), 8 Mb di ram, scheda video super vga non ricordo di quale marca, Creative Soundblaster, Lettore (sì solo lettore) CD 4x, HDD da 540 Mb, lettore floppy 3"1/2 HD, Modem interno Trust 14.4kbps, un monitor 14" SVGA di cui non ricordo la marca e una stampante monocromatica fujitsu a getto d'inchiostro. MsDos 6.2 e Windows 3.1 (poi aggiornato piratato a 3.11).
    Per i tempi era quasi (quasi perchè non era un pentium, ma visto il bug in virgola mobile…) un top di gamma. Lo pagai circa 3 milioni e 800mila lire, se non ricordo male. Ai tempi prendevo un assegno/borsa di studio di circa 1 milione e mezzo, quindi erano quasi due stipendi e mezzo. O due stipendi di mia madre. Facciamo pure che tolta stampante e monitor erano solo 3 milioni di lire, sempre due dei miei stipendi di allora.
    Non ho voglia di fare le conversioni in euro aggiornando l'inflazione, ma sono abbastanza sicuro che oggi con due stipendi di un borsista con lo stesso incarico che avevo io farei molta fatica a comprare un top di gamma corrispondente, quindi no, non è solo questione di inflazione. La buona notizia però è che con il 70% di uno stipendio odierno mi sono fatto un PC che ha tutto quello che mi serve per uso misto lavoro, content creation e gaming 2k con una A770. Pregando che non mi si frigga il 13600k ovviamente.

  4. l'unico componente che è aumentato tanto di prezzo sono le vga ma dobbiamo anche calcolare che sono molto più potenti e complesse quindi è ovvio.
    i processori anche ,i vecchi i5 intel erano dei merdosi quad core e li facevano pagare ben oltre i 200 euro oggi le cpu hanno molti più core e parità di prezzi prendi almeno un 6 core che va 3 o 4 volte un 7600k,se ad oggi prendi un quad core te lo tirano dietro a 2 euro e se li mangia i vecchi intel.
    idem le mobo prima erano 4 transistor in croce e poche fasi di alimentazione oggi sono molto più complesse.
    in definitiva per quanto si è potenziato l'hardware costa poco rispetto all'incremento di prestazioni

  5. La gente merita questi prezzi visto che è disposta addirittura a spendere per cose inutili come le lucine RGB, i vetri temperati etc etc. Una volta contavano le prestazioni non l'estetica, tanto che, quasi sempre, il PC finiva sotto la scrivania.

  6. spendere anche 400 euro per una scheda video per fare cosa? giocare a cosa ? se è per giocare vi consiglio di andarvi a pescare vecchi giochi , che sono migliori di quelli nuovi ! io non gioco tanto ma l'inverno scorso ho giocato a Lost Odyssey ,gioco che di cosi non ne fanno piu , un esclusiva xbox 360 , con la mia GPU da 50 euro , e c'è gente che spende 1500 euro per giocare a giochi di merda .

  7. Ciao Marco oggi bisogna ragionare di più sulla build che si vuole fare per rimanere in un budget decente, dove ho notato maggiori differenze è sui chipset top di gamma, passando da un x670 a un b650 non si hanno prestazioni differenti ma il costo è di 80/100€ in meno, idem sulle Cpu e VGA, prendere il top top paga ma alla fine se si fanno i conti prezzo/prestazioni si ha una discrepanza paurosa per pochi fps in più ambito gaming.
    Proprio in questi giorni ho fatto dei test su 4070s e 4090 e ok in molti scenari si ha un 50/60% in più di prestazioni ma il costo delle vga hanno una differenza del 300% e dove ragionare è sulle Cpu e risoluzioni, prendere il top top e giocare in 4k a parte qualche gioco non porta davvero vantaggi tangibili idem in 2k, solo in fhd si nota la cpu. Anni fà per vari limiti era bene puntare al top oggi invece si può avere il top ragionando su ciò che si vuole ottenere.

  8. Ma non saprei se in effetti rispetto al passato costassero di meno o no. Ricordo un mio amico si comprò un insulso i5 serie k di 4gen e costò un 240€ scheda madre 180€ le ram un 70euro bha siamo più o meno li, le performance a parità di fascia non c'è paragone. sicuramente le fasce si sono allargate, ma le serie top costavano tanto in passato come lo sono oggi, anzi i processori sono anche scesi in fascia top(avevo un 4960x pagato 1000 euro, scheda madre x79 450€. Le schede video hanno allargato la maglia quello si, la 1080ti al lancio costava 830€. Le titan x (qualcuno le prendeva) un 1300€. Un saluto a tutti!, alla fine morale? dipende cosa e chi 😀

  9. Bisognerebbe considerare pure l'inflazione. In ogni caso, ci sono gli itek come alimentatori che costano due spicci e sono abbastanza buoni. C'è anche da dire che amazon ora costa molto di più.

  10. non sono i prezzi dei componenti il problema ma il portafoglio che è più vuoto ultimamente XD
    quindi il peso percepito delle spese aumenta.
    Il problema infatti è quanto spendiamo per campare che è molto di più.

  11. La mia primissima build è di luglio 2019, mi ero basato su un video di Prophecy. Questa era la build (prezzi Amazon del periodo):

    CPU: Ryzen 5 2600 136€

    MOBO: B450M Aorus M 88,88€

    RAM: Corsair Vengeance LPX 16GB 3000 (2×8) CL15 76,78€

    GPU: RTX 2060 Gigabyte 402,80€

    PSU: Corsair CXM550M 61,99€

    CASE: Cooler Master MasterBox Lite 3.1 46,03€

    HDD: Seagate Barracuda 2TB 59,21€

    TOT: 871,69€

    Il case aveva una sola ventola, airflow pessimo e la gpu scaldava parecchio. Nonostante tutto, questa build ha fatto al caso mio fino al 2023

  12. Ma piuttosto io ricordo quando le schede video top di gamma erano piccole, dissipate passivamente, alimentate dal pci e le prendevi a 500.000 lire, le Vodoo 2.

    Come siamo arrivati ad avere questi skateboard nei case?

  13. Marco, oggi devi risparmiare quasi il doppio del tempo per avere i soldi per farti un pc base, inoltre prima bastavano 800€ oggi ne servono 1100. Una analisi comparativa delle componenti è fuorviante. Grazie comunque

  14. bisogna anche contestualizzare il periodo, la versione ti delle schede video usciva sempre l'anno dopo. La gtx 1070 fu presentata nel 2016 a secondo del periodo poteva essere considerata la seconda scheda più potente per gaming della fascia Nvidia. Per intenderci quella fascia che di recente è stata presentata come 4080 12 gb…. il 7600k era il processore gaming più ambito e non esistevano gli i9 quindi sopra di esso c'era il top di gamma della serie i7. Insomma quel pc era si fascia media… ma con 500€ in più ti portavi a casa il top del tempo e se volevi risparmiare potevi andare su Amd RX580 4 GB che era la scheda di fascia media del tempo che costava 250€ e ti permetteva di dominare il full hd.

  15. Basta andare nel 2013 per vedere le differenze grosse, con 512€ a settembre su ekey:

    -Scheda madre: Asrock z87 extreme
    -CPU: Intel core i5 4670k
    -Dissipatore: Cooler master hyper tx3 evo
    -RAM: Kingston hyperx genesis 4×2
    -HDD: Seagate barracuda 1tb 7200g
    -case aerocool x predator x1
    – corsair gs 700w
    E pure un masterizzatore

    Scheda video ero indeciso sulla 770 che all’ epoca era sui 250€. Aspettai qualche mese e trovai la r9 270x toxic a 120€ nuova su un sito trovato su trovaprezzi.
    Con 640€ avevi un pc in cui GTA V girava quasi maxato a 45/50 fps in 1080 in piena estate 😂
    Ah e cosa migliori non ci si faceva le pippe mentali sui i mille mila fps, e non si spendeva centinaia di euro per dissipazioni a liquido e ventole a led, perché semplicemente non serviva!

  16. comunque si parla di un aumento di un 30/40% sulla fascia media. mo magari ci sono persone che esagerano dicendo che siano aumentati i prezzi del 100%, però parliamo comunque del 30/40% che non è poco.

  17. costavano sempre lo stesso i pc di prima ad oggi, vuoi farti un poc gaming oggi devi spendere 1000€, prima ci volevano sempre 1000€ a salire ovviamente.🤣🤣

  18. FX 8350 pagato 90€ su eBay tipo 5 anni fa circa, per fare un ritorno al PC gaming con 1070ti usata a 240€… Tutta colpa tua 😁 … Il bello che c'è l'ho nel cassetto ancora, non riesco a separarmici😅

  19. caro MVH in qualche modo paghiamo il progresso e i salti generazionali li paghiamo sempre noi utenti finali,l'unica cosa da fare sta a noi cercare di spendere meno e prendere qualità!

  20. Con un miglione e 200 milalire mi ero preso un Olidata con athlon xp 2000+, 512 mb ddr di ram, hdd da 20 GB e una gerforce 2 ultra, monitor, tastiera, mouse e casse, ed era un top gamma… Anno 2001

  21. Bah il PC gaming costava meno ma in paragone valeva meno… le schede video uscivano al ritmo di 2 anni e raddoppiavano quasi le performance…
    Oggi minimo ci vogliono 3 anni e in raster addirittura rimangono invariate le performance…
    Bisogna anche calcolare la svalutazione tecnologica…

  22. Io mi ricordo di aver speso all' epoca 500 euro per il primo dual core AMD 64 bit. Per poi scoprire che Windows viaggiava a 32 bit e quindi bisognava installare un sistema beta x64 di terze parti con annesii e connessi problemi.😂😂😂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button