Windows

Vuoi Windows 11? Devi comprare un nuovo PC (dice Microsoft)



Microsoft consiglia di cambiare computer se vuoi aggiornare a Windows 11. Ma è davvero necessario? In questo video, analizziamo le differenze tra Windows 10 e Windows 11, i requisiti hardware (compreso il famoso chip TPM) e perché Microsoft spinge per il cambio del PC.

Parliamo anche delle opzioni alternative: rimanere su Windows 10 o passare a Linux. Scopriamo insieme se vale la pena aggiornare e cosa rischi se il tuo hardware non è compatibile.

Condividete le vostre esperienze e opinioni nei commenti!

► Se compri su Amazon supportaci cliccando prima su questo link affiliato:

► T-Shirt del video:

► Segui anche Ferry’s Tech:

► CANALI TELEGRAM by Tom’s
◽ OfferteLabs |
◽ Hardware & Tech |
◽ Abbigliamento e Sport |

► CANALI SOCIAL
◽ Facebook:
◽ Forum:
◽ Instagram:
◽ TikTok:

I link presenti nel canale potrebbero essere affiliati e permetterci di guadagnare una piccola commissione.

[ad_2]

source

Related Articles

47 Comments

  1. Ciao ottimo video. 🔝🔝👏👏👏🎬💥👍Non mi aggiorna il PC portatile solo per il processore i7 6700HQ 3.5 GHz anche se con Win11 funzionerebbe bene. Ho il TPM 2.0, SSD, 16GB RAM scheda video nVidia.✨👍

  2. Esempio aziendale, nella mia azienda abbiamo ricevuto tutti laptop con ultra7 155H e con il layout della tastiera con copilot e di base con Windows 11. I nostri IT lo hanno piallato e messo Windows 10 perché tutti i tool aziendali funzionano solo su Windows 10

  3. A me i problemi li ha dati con questo ultimo aggiornamento; il mio PC ha circa 8 anni, e monta w11 23h2. Se però provo ad aggiornare a 24h2 mi dice che il mio PC non è compatibile perché monta CPU non supportata, un i5 7700 , mah !!!

  4. Dove lavoro ho w10 perché altrimenti le VM non funzionano, e le VM stesse, per compatibilità di programmi, girano ancora con XP o W7. Sarebbero da migliorare le compatibilità.

  5. Io ho fatto assemblare il mio nuovo PC l'anno scorso con un Ryzen 5 5600G e ho fatto installare W10 perché W11 non mi ispira tanto. Dalla scansione fatta sembra che supporti W11, però non so nulla di questo modulo TPM o come si chiama. Io resterò su W10 finché non schiatta, dopo vedremo sul da farsi. Sembra che Microsoft stia fecendo di tutto per far spendere soldi alla gente. I pc costano un botto, riducessero i prezzi invece di gonfiarli

  6. Aaaa Microsoft comprami tu un nuovo PC se vuoi che metto Windows 11…. Ma poi chi usa a casa (cioè la maggior parte delle persone) quelle protezioni??? Ma dai siamo sinceri. La gente mette un antivirus free…. Purtroppo è così che vanno avanti la stragrande maggioranza, giusta o sbagliata che sia…

  7. Purtroppo anche il processore è un problema per Windows 11. Ho un dell con CPU xeon quad core a 3.5ghz e con tpm 2 ma Windows 10 mi dice che non può aggiornare causa CPU!
    Per fortuna uso Linux come main OS…

  8. a casa mia abbiamo diversi pc: mio padre usa ancora windows 7 (il suo gioco preferito non è supportato dalle edizioni successive di windows e mi sembrerebbe un'esagerazione creare una macchia virtuale solo per giocare a scala 40), tutti gli altri hanno montato windows 10 e personalmente ho installato un windows 11 su macchina virtuale per valutarlo e mi fa SCHIFO!!!
    Finchè potrò rimanere con windows 10 ci resterò tranquillamente (ps: non ho sk madri con tpm, ma è un attimo superare il problema: me ne frego di Hello e non ho mai crittografato i miei dati con bitlocker!!!) La mia fregatura è solo quando faranno le ennesime direct X nuove che non verranno implementate su windows 10 e vorrò giocare a qualcosa di specifico che dovrò valutare di implementare il s.o. più stupido del mondo!! (per rimettere a posto e configurare win11 si sono volute un paio di ore con svalangate di ricerche sui siti per capire cosa diavolo hanno fatto a sistemare pure il menu contestuale del tasto destro!!!! Ma chi ha sviluppato questa versione ci ha preso per degli idioti???)

  9. Alla fine e solo la sicurezza ragazzi non spendete soldi se siete privati dicono bypassare le restrizioni di windows 11 è illegale e logico perche non porta soldi nelle tasche dela microsoft e altre aziende che vendono PC io lo fatto e il PC e una bomba w la pirateria

  10. Io nelle aziende capisco che e importante la sicurezza ma nel privato a che cazzo mi serve la sicurezza io non ho mai usato antivirus e non ho mai preso nessun virus non uso password il PC lo uso solo io che sono un privato ripeto chiaramente dipende sempre da l'uso che fai del PC ho disattivato anche gli aggiornamenti Microsoft, ho comunque aggiornato il mio PC all'ultima versione di Windows 11 ed e una bomba conclusione se avete una azienda va bene un PC nuovo ma se siete privati non spendete soldi , secondo un mio parere e solo una speculazione commerciale voi che ne pensate ….?

    Fatevi un esame di coscienza su come usate il PC e avrete la risposta !

  11. Insomma la strategia di Microsoft è vecchia come il cucco.
    Nuovi sistemi operativi ogni 4/5 anni che rendono il pc obsoleto e bisogna ricomprare pc e pagare una nuova licenza per il nuovo sistema operativo.
    Quanti anni sono che ci prende in giro in questa maniera? Quanti anni sono che la gente ci casca?
    La gente ci casca anche perchè chi diffonde informazioni non lo dice mai esplicitamente, non ce l'ho con voi due in particolare ma con tutta l'informazione.
    Non avete parlato di costi, siamo in 4 in famiglia e abbiamo 4 pc fissi e due portatili.
    Se io volessi aggiornare a Windows 11 dovrei comprare 6 macchine nuove nonostante le mie siano perfettamente funzionanti, oppure dovrei fare l'hacker, lo smanettone come dite voi per bypassare le restrizioni di windows 11 che è illegale.
    Quanto mi costerebbe acquistare 4 pc fissi e due portatili "decenti" oggi? Senza calcolare che tra 4/5 anni mi ritroverei nella stessa situazione e lo stesso problema di oggi, uscirà Windows 12 e poi il 13, 14 e così via…
    Posso quindi andare dietro alla follia di Microsoft che mi costringe a cambiare totalmente il parco macchine perchè lo fà "per il mio bene"?
    Uscire da questa follia imposta, da questa strategia assolutamente commerciale che consente a Microsoft di installare copie di Windows su tutti i pc nuovi di fabbrica e ci costringe a ricomprare tutto da capo ogni tot anni è una necessità ineludibile.
    L'unica cosa sensata che è stata detta è quella di passare a Linux, avremo sistemi operativi sempre aggiornati, leggeri, reattivi, addirittura gratuiti!
    Passando a Linux non dovremo cambiare il nostro pc anche se ha 10 anni di vita, basterà scegliere la giusta distribuzione adatta a noi e alla nostra macchina.
    Non tutti lo sanno ma esistono distribuzioni Linux che sono in grado di funzionare con pc con 1 MB di RAM! Tanto per fare un esempio ma esistono distribuzioni che sono in grado di sfruttare appieno anche pc potentissimi di ultima generazione, nulla da invidiare a Microsoft quindi.
    Quindi, di cosa stiamo parlando? Diamoci una svegliata, tutti possono passare a Linux sia chi usa sistemi Home sia chi usa sistemi Enterprise.
    Per quanto ancora dobbiamo farci prendere in giro?

  12. io ho PC che monta 3950X con 2070Suer su scheda madre B550 con 32GB DDR 4 3200Mhz e nel bios ha TPM ma la versione 1.1 e non la versione 2 che viene richiesta, il pc ha 3 anni e doveva essere supportato da window 11, ps in ditta non usiamo BitLoker

  13. Ottimo video interessante e fa riflettere ! Detto ciò , dal mio punto di vista se si devono fare operazioni Bancarie ecc per la sicurezza e una cosa , ma se serve per navigare e nulla più che gironzolare e inutile passare a win 11. Seconda cosa ,non tutti hanno i soldi per permettersi un pc ( DECENTE ) perchè diciamo pure che con 300 euro di pc nuovo con windows 11 non fai altro che le medesime cose che con pc di 10 anni fa ! Anzi pc di dieci anni fa reggono windows molto bene , quindi credo che sia solo speculazione ..

  14. Io sto utilizzando un portatile con installato Windows 11, che dovrebbe possedere il TPM, ma comunque non sono sicuro che con l'IA, non si possa bypassare anche questo sistema di sicurezza…….

  15. Anche se dovrei avere il tmp sul mio pc, non uso Windows ma gnu/Linux Fedora spin KDE 40 , a fine mese se esce passerò alla 41 e anche se creero la chiavetta ,secondo me basterà un copia e incolla di comando da terminale per aggiornare come le altre volte ;la scelta di non usare windows è data dall'uso massiccio di programmi open sorce che tanto usavo pure su windows e inoltre anche una visione etica , infatti se compri un programma closed tu aiuti solo l'azienda ,mentre se scegli di donare a progetti open sorce aiuti tutta la comunità,dal manutentore fino a chi userà il software il quale se non può non dona ma può usarlo per lavoro .

  16. Scusate ma sono d'accordo fino ad un certo punto, bene avere un computer prestante, ma windows 11 24h2 IOT LTSC si installa senza smanettare, senza requisiti di processori almeno di 8a generazione e senza TPM. L'ho installato su un i3 di 4a generazione ed è perfettamente usabile, sarà aggioranto fino al 2034 mi pare. Inconvenienti non ne vedo, nel caso fatemi sapere.

    Alla prossima

  17. Sono ancora a w10 perché non vedo (per ora) la necessità di passare a w11 che non mi piace,
    ritengo la mossa di Microsoft di non supportare tanti pc non vecchi per una o due funzioni che non sono vitali per il normale uso del pc e che potrebbero essere disattivate (e non mi dite che non lo possono fare) una mossa grave dove enti e commissioni come antitrust ecc. dovrebbero intervenire per tirargli un po' le orecchie, a me sembra sono una mossa di insider trading
    o genialata a favore dei venditori di hardware , poi ci preoccupiamo del clima e del pianeta e in questo caso dello smaltimento di tonnellate di hardware che sarà dismesso.
    Ps. se do linux a mia moglie (profana e non esperta) mi tira il pc.

  18. Così da muletto/esperimenti, notebook lenovo di 10 anni fa, dual boot Ubuntu-Win 11 24h2 attivato… (che tanto se da ottobre 2025 win 10 non me lo supportano più, finchè mi aggiornano 11 tant'é, in più se ho voglia prendo un notebook "nuovo" senza licenza win e faccio il trasferimento da questo a quello nuovo).

  19. Posso fare una domanda se il pc è già molto più potente di una macchina in cui gira w11 perché non è possibile semplicemente trovare un modo per inserire il tpm di nuova generazione ? Per me il rischio di una limitazione del genere potrebbe portare ad un rifiuto generazionale simile a win vista 😅 che molti hanno saltato , se proprio devo cambiare pc pensai al epoca mi prendo qualcosa che faccia più del mio attuale non lo cambio per certo con una macchina meno perfomante solo per un paio di funzioni che nemmeno sono di uso comune, tolto questo mio pensiero mi piacerebbe capire meglio il funzionamento del tpm2 rispetto al precedente ? Grazie sempre per le informazioni utili e per l'impegno che ci metti

  20. Direi che Microzoz deve farsi i fatti suoi, perchè decido io quando cambiare PC non lei, per conto mio sono già passato a Linux da un paio di anni e non ho intenzione di tornare indietro.

  21. Nella maggior parte delle aziende che conosco (piccole realtà) i pc sono (a torto) ritenuti poco più importanti della fotocopiatrice. Molti datori di lavoro acquistano per i dipendenti pc ricondizionati con hard disk fisici perchè “tanto per usare la posta e office vanno bene”, per poi cambiarli (ed imprecare contro l’inquilino della croce e famiglia) quando si rompono e perdono i dati. In uno scenario globale così cosa pensava di fare Microsoft imponendo un blocco hardware? È logico che, a parte i pochi che se ne intendono o che ci tengono, la maggior parte della gente aggiorna il sistema operativo solo se l’aggiornamento è gratuito, insiste per essere installato (vedi Apple) o se smettono di funzionarci bene determinati software. Qualcuno ancora si inalbera perchè “il sito è fatto male nel mio pc non funziona!” E si scopre che usa windows explorer… secondo me era sufficiente tagliare alcune funzioni a chi non aveva determinati hardware, e Microsoft avrebbe evitato l’esodo a linux o mac che è in atto da qualche anno

  22. Sono ancora con Windows 10 perché il mio PC non è supportato da 11.Valuterò il passaggio a Linux a fine supporto,a meno che non necessiterà un altro PC in casa,anche perché oggi i PC in casa si usano veramente poco

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button