Quando il software fa la differenza | THINKPAD X230 con BIOS modificato e Linux in RAM



Ecco il mio link per NordVPN. Quando acquisti il piano biennale ricevi 4 mesi aggiuntivi gratis e un forte sconto! Vai su

Seconda parte del restauro al ThinkPad X230 di Lenovo. Dopo aver modificato l’hardware con la tastiera Classic, lo schermo IPS, l’antenna esterna, la batteria, la nuova scheda Wi-Fi e il rinnovo del telaio, ecco come ho ottimizzato il software. Il mio ThinkPad X230 ha il firmware EC modificato per mappare alla perfezione la tastiera dell’X220, e gira su BIOS 1VYRAIN con patch per la scheda wireless Intel 7260. Il sistema operativo è Alpine Linux: gira in RAM con partizione /home persistente, e usa una personalizzazione grafica tutta basata su server Wayland con LabWC come gestore di finestre. Con soli 8GB di RAM, questo sistema riesce a fare tutto quel che mi occorre.

Dotfiles e guida:

Risorse per X230:


Indice:
00:00 – Clicca per i capitoli
00:56 – I vantaggi del nuovo software
02:07 – Extra: come uso la VPN
04:26 – Cambiamo il firmware EC
07:35 – Il BIOS per sbloccare tutto
09:00 – Alpine Linux (parzialmente) in RAM
14:50 – La mia rice LabWC
20:54 – Perché X230 non mi piace
23:30 – Come replicare il mio setup

I miei siti:

Supportami su Amazon:

Musica via SoundStripe (-20% link).

Seguimi anche su:


TAG: #thinkpad #linux #laptop

[ad_2]

source

Exit mobile version